Voyager I, nel 2027 compirà 50 anni

 Autore:      Nessun commento


 

La sonda spaziale Voyager I, lanciata il 5 settembre 1977, è ancora operativa ed in grado di trasmettere i segnali ricevuti nonostante si trovi ormai ben oltre l’eliosfera a circa 23 miliardi di km dalla Terra, il limes ultimo del nostro sistema solare, dove ancora il sole con il suo vento riesce a lambire questi “luoghi” remoti, oltre ad esso inizia l’interspazio.

La meticolosa e programmata correzione del passato

 Autore:      Nessun commento

Stavo leggendo un passo di un capitolo di 1984 in cui l'autore descrive il lavoro minuzioso del protagonista nell'Archivio del Grande Fratello. La meticolosa e programmata correzione del passato "scomodo" e la conseguente mistificazione sistematica della realtà storica; Tutto questo oggi  con internet ed un mondo completamente digitalizzato sarebbe impossibile da realizzare. Tutto è umanamente incontrollabile, tutto torna a galla e niente viene realmente cancellato, ogni è bit replicabile all'infinito e a costo praticamente zero. Tutto ciò rende incontrollabilmente anarchica la rete. Se internet fosse sempre esistito la storia come la conosciamo oggi probabilmente avrebbe sfumature molto diverse.

Kick-off, 1989

 Autore:      Nessun commento

Dino Dini, chi pronuncia e ricorda questo nome rievoca nella memoria il gioco di calcio più bello di sempre. Si perché Kick-off è stato il primo videogame di calcio simulato diversamente rispetto a tutti gli altri fino ad allora pubblicati. E per noi nerd, stregati dall’Amiga, Kick-off era il floppy più usurato. Quante ore spese in partite e tornei. Ne ricordo addirittura uno di persona. E quanti joystick (rigorosamente gli Albatros) divelti. Io prediligevo quello in foto qui sotto senza la pallina.

9 novembre 1989

 Autore:      Nessun commento

Oggi è una data storica, il mondo come lo viviamo oggi è certamente una conseguenza diretta della caduta di quel muro. A Berlino quel 9 novembre 1989 iniziò la fine della contrapposizione tra Est ed Ovest. Tra il male ed il bene, tra le tenebre e la luce, cosi almeno ci veniva raccontato quel mondo grigio, micragnoso e dove la gente, che moriva di fame, non voleva altro che passare ad Ovest. Iniziò in quell'anno inesorabile il mondo globalizzato con tutte le conseguenze nefaste che purtroppo oggi ben conosciamo. Un mondo peggiore rispetto a quello in cui da raggazi abbiamo vissuto, quei meravigliosi anni 80 dove tutto sembrava possibile, che con gli occhi di allora mai avremmo pensato potesse finire.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *