Non riesco a farmi piacere Instagram

 Autore:      Nessun commento


Non riesco in nessun modo ad apprezzare Instagram, sarà un problema mio. Ma lo trovo di una banalità disarmante, un social ridondante. E' vero che è pensato per le foto (non per gli appassionati di fotografia però), ma alcune domande mi sorgono spontanee:

Il Piacere

 Autore:      Nessun commento
Quando si finisce un romanzo resta sempre una nota nostalgica, una sorta di tristezza velata mista a soddisfazione e gioia. Erano anni che non leggevo un romanzo di tale eleganza e bellezza; la dolcezza narrativa e la poesia che sprigiona Il Piacere, sono unici nel loro genere. Attratto sempre da innumeroveli saggi i miei occhi sono caduti su questo libro datato ed impolverato che ha saputo fieramente catturarmi ed ammaliarmi con la sua prosa voluttuosa. Confesso di non averlo mai letto prima e me ne rammarico. Motivo percui vi consiglio di leggerlo se già non l’aveste fatto, l’anima e lo spirito ne saranno sommamente appagati. Solo D’Annunzio poteva concepire una prosa poetica di tale pacatezza e nobiltà, seppur il protagonista non sia certo un esempio di perfezione.
“Egli aveva in sé qualche cosa di Don Giovanni e di Cherubino: sapeva essere l’uomo da una notte erculea e l’amante timido, candido, quasi verginale. La ragione del suo potere stava in questo: che, nell’arte d’amare, egli non aveva ripugnanza ad alcuna finzione, ad alcuna falsità, ad alcuna menzogna. Gran parte della sua forza era nella ipocrisia.”
 
Il Piacere, Gabriele D’Annunzio
 


 

Vecchi ricordi

 Autore:      Nessun commento

Fin quasi alla fine degli anni 80 questo era uno dei tre alimentari di Santrovaso (i supermercati non esistevano), pullulava di vita insieme agli altri negozi e bar del paese. Dopo la chiusura da allora il tempo si è fermato ed oggi è ridotto così, come tutto il centro di Santrovaso che sta sempre più inesorabilmente declinando. Locali sfitti che non riaprono più. Non c’è ricambio generazionale e tranne qualche temerario che tenta l’ardua impresa di aprire un’attività (con tutti i rischi annessi e connessi) la decadenza è sempre più evidente e tangibile. Il paese è solo un grande dormitorio, un pingue e molle ventre, ma la vita commerciale è altrove. La dove comanda il potere nefasto della globalizzazione.

 



Un par di guanti è tutt’altro che un guanto solo

 Autore:      Nessun commento

<<Come diceva finamente un fino amatore , un par di guanti è tutt’altro che un guanto solo>>...<<Quando ella si levò, prese un guanto solo. Lasciò l’altro nell’ombra, su la tastiera, per lui>>. 

Il Piacere, D’Annunzio

Le grandi invenzioni del medioevo

 Autore:      Nessun commento

Senza grandi preamboli vi elenco qui sotto alcune delle invenzioni più significative del medioevo, definito da moltissimi ignoranti, nel senso letterale del termine, uno dei periodi più bui e cupi della storia umana. Al contrario non solo fu uno dei periodo più ricchi di invenzioni nella storia dell'uomo ma fu anche un lunghissimo periodo (mille anni) ricco di luce, armonia e spiritulità. Componente quest'ultima cui l'uomo moderno ha completamente rinunciato.

Fra Dolcino, un socialista ante litteram

 Autore:      Nessun commento

 

La storia di Fra Dolcino nasce nel basso medioevo, agli inizi del 1300 circa e si alimenta nel corso dei secoli fino a diventare ai giorni nostri un vero e proprio mito che fa di questo frate un simbolo di libertà. Un mito che diventerà leggenda ai giorni nostri. Quello di oggi non vuole essere un post sulla vita e le vicende di Dolcino, che in parte riprenderemo nel corso del post. In rete potete trovare infatti moltissime risorse sull'argomento.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *