Audio chain per podcast e streaming in OBS

 Autore:     Ultimo aggiornamento: 

Finalmente ho trovato la giusta configurazione per ottenere un buon audio sia usando la mia DAW di riferimento ma sopratutto per le live con OBS Studio. Vi lascio qui sotto le mie impostazioni (che ovviamente sono tarate sulla mia voce), le vostre vanno calibrate e ricercate in base al vostro timbro vocale e alle preferenze che ricercate. Partiamo innanzitutto col dire che tutti i plugin che ho usato sono gratuiti, vi lascio i link per poterli scaricare di seguito.

Di cosa abbiamo bisogno per implementare la nostra catena audio:

Plugin di Reaper (la mia DAW di riferimento):
https://www.reaper.fm/reaplugs/

Tokyo Dawn Labs plugins:
https://www.tokyodawn.net/tokyo-dawn-labs/

Wider plugin:
https://polyversemusic.com/products/wider/

YouLean Plugin:
https://youlean.co/youlean-loudness-meter/

Cominciamo innanzitutto con il dire che a monte di tutto ho impostato un gate, nella fattispecie il ReaGate settandolo in base alla risposta del mio microfono un AudioTechnica AT2020, un microfono a cardioide, che ha come risposta in frequenza un banda molto larga da 20-20.000 Hz, prima però misuriamo il rumore di fondo della stanza con un’app dell’Apple Store: SoundMeter X (Apple) gratuita anche questa, ma ne trovate anche di simili per android. Una volta rilevato che il rumore di fondo è tra 45-46db (ad esempio il rumore delle ventole del pc, rumori esterni a finestre chiuse, etc…) imposto l’apertura del gate a -45db in modo da eliminare il rumore di fondo ed impostando poi l’highpass filter ed il lowpass filter a 40Hz e 20.000Hz, così come in figura:

Come secondo plugin nella catena ho impostato lo SlickEQ, fondamentalmente un equalizzatore a tre bande; giocate un pò con i parametri in modo da trovare il suono che preferite:


Passiamo al terzo plugin. Il Nova, sempre della Tokyo Dawn Labs, un equalizzatore dinamico. Anche qui potete impostare i parametri che volete, ma vi consiglio di non discorstarvi molto dai miei:


Quarto plugin, un compressore. Qui useremo, sempre di TDR, il Kotelnikov. Basta copiare i parametri:

Passiamo al Wider, il quinto plugin nella catena. Questo plugin non fa altro che creare un effetto stereofonico della voce, dandogli un senso di spazialità. Vi consiglio di non esagerare, io ho impostato il 15%, secondo me è più che sufficiente. Considerate che il microfono è in MONO, quindi andiamo in qualche modo a snaturare una voce se esageriamo troppo. Diamogli giusto quel tocco di ariosità che non guasta:

Passiamo all’espansore, il Dawnward Expander, sempre compreso nel paccheto dei ReaPlugs: molto utile per attenuare i rumori di fondo come ad esempio la digitazione sulla tastiera, non particolarmente piacevole da senitre in replay o streaming. Questo plugin lo trovo più utile in OBS che in Reaper dal momento che è facile, una volta in live su YouTube, che possa capitarvi di dover interagire con la Live Chat. Vi lascio sempre i miei parametri dal momento che in linea di massima credo vadano bene per la maggiorparte di noi:

Alla fine di questa catena vi consiglio di inserire un limiter impostando l’out ceiling a -1.0db in modo che la voce non clippi e per la threshold invece giocate un pò voi in base alla vostra sensibilità, ma senza esagerare. Più abbasate la threshol più uscite alti. Come comprssori ce ne sono molti di gratuiti, ad esempio anche quelli della Sonic Anomaly. Ed in ultima analisi, dopo il lmiter, inserite assolutamente l’ultimo plugin della catena, ovvero YouLean, ottimo per monitorare i LUFS di uscita in finale. Ovvero la sensazione di come ci sentiranno gli altri. Questo parametro è molto soggettivo. Io per i miei podcast di norma cerco di non superare i -16LUFS, consigliato anche da Apple. Comunque, per automonitorarsi, vi lascio anche questo sito che vi fa un confronto tra le varie piattaforme di streaming/podcast di come viene “sentito” il vostro file una volta caricato, andate qui: https://www.loudnesspenalty.com/


Cosi’ facendo dovreste ottenere un ottimo risulato che potete replicare anche in OBS inserendo gli stessi parametri per ogni VST plugin che andrete a caricare.

Nessun commento :

Posta un commento

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *