Elogio del Liceo Classico

 Autore:      Nessun commento
Un ostacolo che sembra insormontabile, tanto é lontano. "Sará tra cinque anni". É cosi che pensavo io alla maturitá in quel lontano 1989, quando iniziai il IV Ginnasio. Giá per me era quasi un'impresa affrontare il primo anno delle superiori: il Liceo Classico, considerata una delle scuole piú difficili, con materie ostiche, quali latino e greco, e a detta degli estranei addirittura materie considerate inutili. E si sbagliavano, e quanto si sbagliavano. Il liceo classico (almeno ai miei tempi), unco degno di chiamarsi Liceo, era la scuola che ti preparava di piú per il passo successivo, l'universitá. Il liceo è la scelta piú saggia che uno studente potesse fare. Allora, ma forse anche adesso.

I 50 anni della Luna

 Autore:      Nessun commento
Se confrontiamo la tecnologia del 1969 con quella del 2019 è come paragonare la preistoria con l’età contemporanea: chi avrebbe mai immaginato una evoluzione così repentina ed esponenziale della tecnologia, del potere di calcolo e soprattutto dei mezzi di comunicazione? Eppure sulla Luna non vi è nessuna base d’istanza, almeno per quanto ci è dato sapere. Quest’anno, come i più vecchi di noi ricordano, ricorre il 50° anniversario dell’allunaggio ad opera dell’Apollo 11. Una missione entrata nella storia, che si riassume tutta nella pluricitata frase pronunciata (dicunt) da Neil Armstrong: “Un piccolo passo per un uomo, un grande passo per l'umanità”.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *