Una lingua che non è voce

 Autore:      Nessun commento

Un medico radioamatore diceva: “comunicare in Morse è qualcosa di speciale. Quando mi metto le cuffie ed ascolto, ad occhi chiusi, sento di stare comunicando senza parlare e senza sentire alcuna voce, ed è piacevolissimo farlo dopo una intensa giornata passata a parlare ed ascoltare ogni genere di voci. Il messaggio sembra arrivare quasi sussurrato, e sembra quasi essere qualcosa di cui mi sto ricordando invece di ascoltarla. Non mi capita più di formulare un pensiero per poi tradurlo in suoni di codice che le mie dita trasmetteranno. Sembra quasi provenire da un angolo della mente diverso da quello del “parlato”. I pensieri sorgono così, da soli”.

Da L'arte, il talento e la tecnica dellla telegrafia, William G. Pierpont, N0HFF (S.K.)

I miei software preferiti per il CW

 Autore:      Nessun commento

Per chi volesse imparare e comunque fare pratica di CW al giorno d'oggi esistono una infinità di software con cui interfacciarsi, ve ne voglio segnalare quattro che sono tra i miei preferiti:

LCWO

Uno tra i software forse più esaustivi con il vantaggio di essere multipiattaforma e completamente online, potete infatti loggarvi da qualsiasi macchina in rete e continuare da dove vi eravate fermati. Il tutto condito da statistiche molto approfondite sui vostri progressi e con un ranking condiviso con gli altri utenti (se impostate il profilo pubblico). Il sito comprende un intero corso CW con metodo Koch. Potete spaziare dalla pratica delle singole lettere, ai gruppi di codice, ricezione di testo semplice randomico (per ora solo proverbi, ma ho fatto la richiesta allo sviluppatore di poter inserire dei testi diversi o fare l'upload di file txt in plain text a propria scelta cosi da potersi esercitare), potete poi praticare la ricezione nominativi ed allenamento QTC (contest con nominativi e numeri seriali sequenziali). Ha un forum molto ben nutrito in cui si può discutere di nuove features e suggerimenti vari. In sostanza è molto completo ed in pieno sviluppo. Si fa prima a provarlo che a raccontarlo. Il tutto è completamente gratuito.

https://lcwo.net/


Dipolo multibanda WARC (12-17-30 mt)

 Autore:      Nessun commento

Prossimo progetto in cantiere approfittando di un pò di tempo libero. Voglio sperimentare questo dipolo full size per le sole bande WARC dei 12 17 e 30 MHz. Bande che prediligo per la loro "tranquillità" ed assenza di contest vari, nonchè per la presenza di stazioni che raramente arrivano sui 20mt, visto e considerato il grande QRM che c'è sempre sui 14 MHz.

Lo collegherò ad un Tuner BalUn 1:1 di tipo Guanella (sotto trovate i riferimenti ed il link per l'autocostruzione) realizzato su toroide FT240-43 che potrebbe tornare utile anche per gli 80 mt se un domani volessi collegarci il dipolo 40-80 (già pronto e sperimentato con altro BalUn). Purtroppo non potrò installarlo a più di 5 metri d'altezza dal momento che la spiderbeam è già dedicata ad un dipolo per i soli 20mt ed il peso di questo (considerati i 3 bracci ed i distanziatori in PVC) non è poi così irrisorio. Vi terrò aggiornati su sviluppo e funzionamento. 

Buoni QSO a tutti, 73 de IU3QOA! 

 



Realizzazione Tuner Balun Guanella 1:1:

https://www.dj0ip.de/rf-cmc-chokes/different-kinds-of-chokes/d2-guanella-choke/                                                                                   


Trasformatore d'impedenza UN:UN 4:1

 Autore:      Nessun commento

Riporto qui sotto per comodità le fase di autocostruzione di questo semplice UN:UN 4:1 per la mia verticale (pole dela Spiderbeam da 10m) che ormai uso come installazione fissa prevalemtemente per i DX in 20m e 17m:

Per prima cosa ho utilizzato un toroide simil Amidon FT240-43 per supportare maggiore potenza in erogazione semmai in futuro volessi utilizzare un lineare. Al momento utilizzo i "soli" 100 Watt dell'apparato. Ho avvolto il toroide con nastro in teflon per maggiore isolamento ed ho avvolto in fase 10 coppie di spire come vedete in foto utilizzando all'inizio un semplice filo elettrico da 2.5 ma sostituito poi con rame smaltato da 1mm perchè più semplice da saldare al connettore SO-209 da pannello.


 

 

Risultato finale:



Direi che nelle prove pratiche il trasformatore si comporta molto bene funzionando egregiamente in tutte le bande, accorda addirittura in 80mt, ma la ricezione va in saturazione. Recentemente ho collegato il Giappone in 17m e abbastanza facilmente anche Stati Uniti senza erogare il massimo della potenza, utilizzando circa 80w.

Per qualsiasi dubbio o approfondimento sono a disposizione.

Buoni QSO a tutti, 73 de IU3QOA

Ascoltare la musica

 Autore:      Nessun commento

<<Quando avevo sedici anni ci sedevamo e ascoltavamo questo. Mettevamo un disco dalla prima traccia e lo ascoltavamo, tutto. Nessuna distrazione, niente telefonini da controllare di continuo. Gli lp erano l’unica tecnologia per ascoltare la musica, complicato saltare qualche solco, col rischio di rigare il disco. Così ascoltavamo gli album, quaranta minuti di musica, dall’inizio alla fine, la facciata A e poi la B, con le parti ambient, gli interminabili assoli... E molte volte di seguito.>>

 Edoardo Albinati, La scuola cattolica

L'essenzialità, per me

 Autore:      Nessun commento

A differenza di quanto comunicato nel precedente post, domani uscirà una puntata del mio podcast che trattaerà l'argomento dell'essenzialità vista dalla mia prospettiva. E non da quella di ChatGPT cui avevo chiesto qualche settimana fa, prima del blocco da parte del garante della privacy, di scrivere il precedente episodio del mio podcast. Cosa fosse appunto l'essenzialità intesa dall'intelligenza artificiale. Sono scelte. Intanto ho cambiato la copertina del podcast. A domani e buon ascolto.



Test antenna Rybakov: esame superato

 Autore:      Nessun commento

In quest'ultimo fine settimana mi sono dedicato ai test della mia Rybakov, meglio conosciuta in Italia come canna da pesca, un'antenna se vogliamo di fortuna. Pensata per l'utilizzo campale o comunque in modalità outdoor. Devo dire che dai collegamenti fatti in questi due giorni tra sabato e domenica posso ritenermi più che soddisfatto visti i collegamenti con gran parte dell'Europa dell'est e dell'ovest, dai 12 fino ai 20 metri, qualcuno anche in 40. La potenza utilizzata massima è stata di 20 watt in SSB. Direì che l'antenna ha passato l'esame.

 
L'antenna è costituita da un semplice filo di rame di 10 metri da 2,5 mm2 di diametro montato su un palo telescopico da 10 metri della Spiderbeam, un ottimo e robusto supporto come potete vedere qui sotto in foto. 
 

 
 
Che dire...esame superato. Buoni QSO a tutti.


Quando mi chiedono perchè si usa ancora il Morse li invito a leggere questo breve articolo

 Autore:      Nessun commento

Propongo di leggere questo breve inciso per fugare tutti le perplessità nei confronti di questa onda musicale, tratto dal libro The Art and skill of Radio-Telegraphy, di William G. Pierpont, N0HFF e tradotto in italiano da dell’INORC, Italian Naval Old Rhythmers Club (www.inorc.it).

A pesca nell'etere, un fascino che troppo pochi conoscono

 Autore:      Nessun commento

Se dovessi spiegare ad un perfetto sconosciuto chi è e cosa fa un radiomatore probabilmente non saprei da dove cominiciare. Non tanto perchè non riuscirei a spiegare nel dettaglio chi è e cosa potrebbe fare quanto piuttosto perchè non saprei da dove cominciare essendo in se stesso l'argomento talmente sterminato.

Un’intervista speciale

 Autore:      Nessun commento
Due giorni fa a Roma ho avuto il piacere di assistere ad una divertentissima e rilassante intervista a Carlo Verdone; l’unicità del personaggio è inenarrabile, un attore anche nella vita reale, uno di quei caratteristi che ha saputo raccontare una parte della storia d’Italia e dei personaggi, i suoi, quelli che conosciamo tutti, carpiti dalla vita reale, quella di tutti i giorni; i personaggi di quella “Roma anche un po’ malandrina” che ha dato vita a figure uniche
 

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *