Il podcast su Youtube

 Autore:      Nessun commento

 

Per chi preferisse ascoltare (più che vedere) il podcast su Youtube anziche tramite le classiche piattaforme di hosting di podcasting vi informo che mano a mano sto facendo l'upload di tutte le puntate. Ad oggi sono in totale 56. Ho cancellato quelle precedentemente caricate poichè risulatavano in ordine sparso e quindi erano abbastanza disordinate. L'upload lo sto facendo manualmente, se riesco una o due puntate al giorno. Devo trasformare manualmente l'audio in video e caricarlo su Youtube. Purtroppo ancora google non supporta il formato solo audio o la conversione automatica dell'audio in video. Devo farlo uno per uno a manina. Il che richiede tempo e soprattutto voglia. Portate pazienza. Speriamo che Youtube implementi presto la funzione di importazione e distribuzione audio ed RSS come tutte le piattaforme di podcasting. Intanto ascolte il podcast il link diretto su Youtube lo trovate qui:

Il piano sottile - YouTube

Buon ascolto! 

Test antenna Rybakov: esame superato

 Autore:      Nessun commento

In quest'ultimo fine settimana mi sono dedicato ai test della mia Rybakov, meglio conosciuta in Italia come canna da pesca, un'antenna se vogliamo di fortuna. Pensata per l'utilizzo campale o comunque in modalità outdoor. Devo dire che dai collegamenti fatti in questi due giorni tra sabato e domenica posso ritenermi più che soddisfatto visti i collegamenti con gran parte dell'Europa dell'est e dell'ovest, dai 12 fino ai 20 metri, qualcuno anche in 40. La potenza utilizzata massima è stata di 20 watt in SSB. Direì che l'antenna ha passato l'esame.

 
L'antenna è costituita da un semplice filo di rame di 10 metri da 2,5 mm2 di diametro montato su un palo telescopico da 10 metri della Spiderbeam, un ottimo e robusto supporto come potete vedere qui sotto in foto. 
 

 
 
Che dire...esame superato. Buoni QSO a tutti.


Quando mi chiedono perchè si usa ancora il Morse li invito a leggere questo breve articolo

 Autore:      Nessun commento

Propongo di leggere questo breve inciso per fugare tutti le perplessità nei confronti di questa onda musicale, tratto dal libro The Art and skill of Radio-Telegraphy, di William G. Pierpont, N0HFF e tradotto in italiano da dell’INORC, Italian Naval Old Rhythmers Club (www.inorc.it).

A pesca nell'etere, un fascino che troppo pochi conoscono

 Autore:      Nessun commento

Se dovessi spiegare ad un perfetto sconosciuto chi è e cosa fa un radiomatore probabilmente non saprei da dove cominiciare. Non tanto perchè non riuscirei a spiegare nel dettaglio chi è e cosa potrebbe fare quanto piuttosto perchè non saprei da dove cominciare essendo in se stesso l'argomento talmente sterminato.

Il non-podcast: vi presento il Microaudio

 Autore:      Nessun commento

Il Microaudio è innanzitutto un esperimento per evadere dalla realtà preconfezionata del podcast. In questo spazio ho voluto creare e registrare degli audio al volo senza che vi fosse un benchè minimo editing, semplicemente anche un filtro per togliere eventuali riverberi della stanza. Tutto registrato in presa diretta, un audio naturale e spontaneo.

 

Un’intervista speciale

 Autore:      Nessun commento
Due giorni fa a Roma ho avuto il piacere di assistere ad una divertentissima e rilassante intervista a Carlo Verdone; l’unicità del personaggio è inenarrabile, un attore anche nella vita reale, uno di quei caratteristi che ha saputo raccontare una parte della storia d’Italia e dei personaggi, i suoi, quelli che conosciamo tutti, carpiti dalla vita reale, quella di tutti i giorni; i personaggi di quella “Roma anche un po’ malandrina” che ha dato vita a figure uniche
 

Due anni di MS Flight Simulator

 Autore:      Nessun commento

Dopo due anni giusti (era l’agosto del 2020 quando lo acquistai) torno oggi a reinstallare MSFS2020 sulla mia macchina. Non vi ho quasi mai volato. E dopo quasi 25 anni passati a smanettare con le versioni precedenti dotate di un motore grafico degno degli anni 90, retrogrado e buggato, che richiedeva ore e ore di specifici codici e stringhe su file di configurazione e nottate passate a studiare tutorial e forum quasi ed esclusivamente in inglese, oggi con l’ultima versione di MSFS tutto questo non è più necessario.

Finalmente la patente

 Autore:      Nessun commento
Dopo un lungo percorso di studi finalmente oggi ho coronato il mio sogno conseguendo la patente di radioamatore, una grande soddisfazione per me ed una nuova avventura da iniziare in questo affascinante, meraviglioso e sconfinato mondo. La radio è sempre avanti, la radio è vita.

IU3QOA

 Autore:      Nessun commento


 

Quando ci si prefigge un obiettivo e lo si raggiunge la soddisfazione e la gioia sono grandi. Era da tanto tempo che mi ero prefissato questo traguardo, ma prima una cosa e poi l’altra mi avevano distolto da questo da esso, un po’ complici anche la stanchezza e la routine quotidiane.  Il titolo dice tutto, ma solo per chi conosce l’argomento. Quella stringa di caratteri incomprensibili ai più che fa da titolo a questo post altro non è che il mio nominativo di stazione di radioamatore riconosciuto in tutto il mondo. Per gli amici OM (Old Man, in gergo così ci si chiama tra radioamatori) io sono India Uniform Tre Quebec Oscar Alpha, appunto IU3QOA.

I4NE

 Autore:      Nessun commento

Imperdibile, soprattutto in memoria del grandissimo I4NE. Ciao Nerio e grazie del tuo preziosissimo contributo! tra meno giovani e neofiti ti ricorderemo sempre per tutto quello che continui ancora a trasmetterci con grande passione. 

73 de tutti noi!  

 




Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *